L’Amministrazione ha voluto dare supporto e contributo per caratterizzare quest’anno l’8 marzo carvichese con due iniziative:
Adesione all’iniziativa “Posto Occupato”
È un gesto concreto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di quelle donne, prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga. Qui il link al sito.
Mercoledì 4 marzo alle ore 21.00 – Presso l’Aula Consiliare di Carvico
Incontro “La Grande Guerra e le donne: I primi movimenti femminili italiani durante la prima guerra mondiale”
di e con Eleonora Dall’Ovo
Un viaggio nel tempo, tra il 1903 e il 1920, per raccontare, attraverso immagini e documenti recuperati da diversi archivi storici milanesi, storie di donne che si batterono per l’emancipazione femminile, condividendo speranze e delusioni. Un racconto appassionante che ricostruisce la condizione delle donne nella Prima Guerra Mondiale e il contributo civile-politico-sanitario che esse diedero alla Patria, non solo prendendo i posti di lavoro degli uomini impegnati al fronte, ma anche mettendo al servizio dello Stato le proprio forze in numerosissime forme di assistenza morale e sanitaria ai soldati e alle loro famiglie.