Rifiuti: dalla raccolta differenziata alla riduzione dei consumi
Carvico è stata un’eccellenza per la raccolta differenziata e si colloca tutt’oggi nei paesi dove la raccolta differenziata è a buon livello. Ma la strada è ancora lunga e con lo stesso spirito di un tempo è necessario oggi proseguire per incrementare i livelli di raccolta differenziata e per la riduzione dei consumi (ancora una volta senza rinunciare al benessere e alla qualità della vita).
Le cose da fare sono molte. Non è necessario ora entrare in dettaglio. Forniamo solo un esempio che unisce attenzione alle giovani generazioni e riduzione dei consumi: è il progetto “Cicogna Verde”, messo in campo dal Comune di Pontassieve (FI).
Il progetto ha come tre obiettivi:
- Fonire un sostegno alle giovani coppie
- Riduzione dei rifiuti;
- Educazione ambientale.
Nel Comune di Pontassieve (Firenze) ai genitori di ogni bambino nato, viene inviato a domicilio da parte del Comune un plico che contiene: una confezione con tre kit ecologici completi, contenenti tre mutandine, quindici pannolini taglia 3-6 kg. e 150 veli. E’ stato calcolato che rispetto all’uso dei pannolini normali, anche di quelli più economici, il ricorso a quelli ecologici permette ai genitori di risparmiare – nell’arco di due, tre anni – circa 1.000 euro. Altro aspetto importante è quello relativo alla diminuzione di rifiuti prodotti: sembra impossibile ma soltanto in pannolini, più o meno 6.000 nei tre anni, si arriva ad una tonnellata di rifiuti da smaltire. Insomma, ancora una volta un mondo più pulito è anche un mondo che ci fa spendere meno.